In questi ultimi cinque anni abbiamo contribuito a far crescere Cirié, a renderla diversa, più bella e più accogliente.
All’inizio del nostro mandato avevamo stilato un elenco di progettualità da avviare e realizzare: con estrema soddisfazione posso dire che la maggior parte dei punti di questo elenco è stata portata a termine e molti sono in fase di avvio o di completamento.
E in un periodo contrassegnato dalla crisi economica, dall’incertezza dei trasferimenti statali e dall’emergenza pandemica è un risultato di cui andare fieri, e non solo per noi come Amministrazione ma anche per tutti i ciriacesi.
Abbiamo lavorato nel ridefinire il profilo urbanistico della nostra città, abbiamo potenziato i suoi servizi, ci siamo dedicati alla viabilità e alla programmazione della manutenzione ordinaria e straordinaria, abbiamo sostenuto il nostro tessuto sociale ed economico, abbiamo dato impulso alle manifestazioni e agli eventi culturali.
Soprattutto, abbiamo iniziato in questi cinque anni a modellare una città secondo una visione più moderna e accattivante, fulcro del circondario e al tempo stesso connessa con le altre realtà.
Una Cirié che dà spazio al cittadino, che lo ascolta, che promuove le attività locali, che mira al benessere collettivo, al futuro.
Vediamo insieme alcuni dei progetti più importanti
La riqualificazione di via Vittorio Emanuele II
La via centrale di Ciriè è ora spaziosa, comoda e bella da vivere. È già finanziato e partirà a inizio 2022 il terzo e ultimo lotto di lavori che completerà l’intera arteria principale della città.
Il sottopasso accanto alla stazione
La Regione Piemonte, tramite il Ministero delle Infrastrutture, ha destinato 10,5 milioni di Euro per l’opera e ha identificato il Comune come soggetto attuatore. Sono state fatte le indagini preliminari ed è allo studio l’apposita convenzione tra Ministero, Regione e Comune che permetterà di dare il via al progetto.
Cirié stazione porta
In seguito alla creazione del sottopasso sarà possibile collegare Cirié con il centro di Torino tramite treni veloci e più frequenti. Un enorme passo in avanti per la città, i suoi residenti e tutto il circondario.
Viabilità
Gran parte della viabilità è stata rivista e ora alcuni nodi sensibili sono più sicuri e funzionali. Ne ricordiamo alcuni tra cui l’incrocio di via Battitore con via Mazzini, con la nuova rotonda e il rifacimento di marciapiedi e camminamenti, Via Lanzo, Via Rivette, l’apertura di via Borsellino, e molti altri.
Piano regolatore generale
È stato ammodernato e adattato alle nuove esigenze della città, sono state recepite le richieste dei cittadini e risolti impedimenti e incongruenze. Il tutto, con un procedimento snello e razionale che permette di avere una nuova visione dello sviluppo di Ciriè.
Bonifica EX IPCA
È stato ottenuto il primo stanziamento (995.000 Euro) che consentirà di avviare i lavori di impermeabilizzazione del canale vicino all’ex stabilimento e di realizzare due impianti pilota per la bonifica delle acque di falda.
Parchi gioco
Sono stati rifatti integralmente i parchi gioco di via Dante e via Braccini, e sono stati realizzati importanti lavori di riqualificazione in quelli di via Macario, Rossetti e Vigna, con attenzione costante a tutti i nostri 18 parchi.
Eventi e manifestazioni
Veramente tanti gli appuntamenti nella nostra città, da quelli più propriamente di svago a quelli culturali. Oltre ai momenti clou dell’estate e del Natale, abbiamo organizzato mostre, concerti, spettacoli durante tutto l’anno, anche in collaborazione con le associazioni del territorio.
“Cirié città sicura”
Il sistema di videosorveglianza urbana è stato implementato e ottimizzato e ora le telecamere sul territorio sono circa 70, operative 24 ore su 24.
Attenzione verso le famiglie
Tanti i servizi attivati per far fronte alle nuove difficoltà, sorte anche ma non solo in seguito all’emergenza pandemica. Un esempio su tutti, il contributo comunale studiato per aiutare le famiglie nella spesa sostenuta per mandare i propri figli ai centri estivi cittadini.
Riqualificazione di Palazzo D’Oria
Molte sale del palazzo comunale sono state restaurate e riportate all’antico splendore, ricavando nuovi spazi da dedicare ad eventi ed incontri. La Biblioteca Storica ha ora un aspetto nuovo e funzionale, con postazioni multimediali che consentono ai visitatori di conoscere e sfogliare virtualmente i più interessanti volumi del Fondo D’Oria.
Parco urbano di via Monte Angiolino
In questo spazio prima poco utilizzato, ora i ragazzi e le famiglie di Ciriè possono praticare sport, rilassarsi, divertirsi. Saranno aggiunte altre strutture e saranno migliorate la viabilità e la sorveglianza, ma, di fatto, ad oggi è l’unico luogo del circondario in cui poter praticare skate e pattinaggio, luogo di incontro per famiglie, ragazzi, sportivi.
Incontri con la Cittadinanza
Ogni anno a settembre/ottobre, insieme al Vicesindaco Buratto e ai Consiglieri referenti, ho incontrato i residenti dei singoli borghi per recepire indicazioni, richieste di chiarimenti, eventuali critiche e proposte. È stata al tempo stesso l’occasione per spiegare più approfonditamente alcuni progetti e il perché di alcuni rallentamenti. Si tratta di quasi 50 incontri a cui devono essere sommati gli appuntamenti organizzati in Piazza San Giovanni e al mercato del venerdì. Ho fatto tesoro di questi incontri, sono stati preziosi per crescere come Sindaco e per conoscere meglio le esigenze di specifiche realtà.
Abbiamo gestito al meglio il Bilancio
Siamo riusciti a ridurre le aliquote IMU per le aree edificabili, abbiamo attivato specifici incentivi per interventi edilizi sul territorio e in particolare per i proprietari di edifici in via Vittorio Emanuele II abbiamo previsto agevolazioni aggiuntive. Il tutto, facendo sempre quadrare i conti e arrivando al 31/12/2020 con un avanzo di amministrazione – nella parte disponibile – di più di 1 milione e 300 mila Euro: soldi che permetteranno di mettere in atto nuovi e importanti progetti per la città.
La digitalizzazione dei servizi comunali
Oltre ad aver implementato i siti ufficiali del Comune (www.cirie.net e il portale servizi on line) è stata introdotta la nuova app Municipium ed è ora possibile effettuare pagamenti tramite PagoPA. Lo Sportello del Cittadino rilascia la carta di identità elettronica dal 2017 e svolge servizio di identificazione per ottenere lo SPID. Inoltre, il Comune di Cirié è stato uno dei primi in Piemonte ad essere attivo sull’applicazione nazionale IO.
Infine, il Covid-19…
È stato un periodo duro, difficile da affrontare per tutti noi e speriamo che i vaccini diano i loro frutti. Abbiamo fatto tutto il possibile per seguire da vicino le esigenze di ognuno, di ogni categoria sociale e lavorativa, degli studenti, degli anziani, dei più fragili in particolare. Il Comune si è attivato per dare applicazione a tutte le direttive nazionali e regionali (e non è stato sempre facile dato il caos che a volte la pandemia ha generato), abbiamo sostenuto le attività e le famiglie tramite la distribuzione di appositi buoni e contributi, abbiamo creato iniziative come “A Natale facciamo i buoni”, “Il Buono di Cirié” e “Un regalo per te”, abbiamo distribuito mascherine quando erano più difficili da reperire, abbiamo attivato l’Alert System per raggiungere con le informazioni più importanti anche i più anziani, abbiamo cercato di aiutare gli operatori sanitari mettendo a disposizione parcheggi vicini all’ospedale e gratuiti, e abbiamo garantito un’informazione e un sostegno costante ai cittadini, sia attraverso i nostri canali di comunicazione, sempre attivi, sia attraverso i numeri dedicati che abbiamo attivato e il servizio di supporto psicologico, realizzato e messo a disposizione di tutti in collaborazione con l’associazione “Psicologi per i Popoli” nei momenti più difficili di lockdown.